News

30 Novembre 2023

Campagna di macellazione suini a domicilio 2023 – 2024

VISTE le procedure per la macellazione a domicilio ai fini dell’autoconsumo della Regione Abruzzo
VISTA la decisione 2018/1669/CE e la disposizione applicativa RA/335423/DPF011/IA3 del 29/11/2019 della Regione Abruzzo.
RITENUTO necessario divulgare istruzioni tecniche inerenti gli adempimenti amministrativi, le operazioni di macellazione e l’esecuzione della visita sanitaria
SI RENDE NOTO
1. Le macellazioni domiciliari per l’esclusivo consumo della famiglia dell’allevatore sono normate dagli artt. 6, 7, 8 e 9 del regolamento regionale 21.12.2011, n.2/Reg: “Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie ai sensi dell’art. 4 della L.R. 27 ottobre 2010, n. 45.” (B.U.R.A. ordinario n. 79 del 30.12.2011).
2. Per uso domestico privato (al difuori del caso precedente), deve essere assicurata la tracciabilità del suino dall’allevamento di provenienza al domicilio del destinatario attraverso il modello IV che deve indicare: codice aziendale, nome e indirizzo dell’allevamento di provenienza, codice identificativo dell’animale, nome e codice fiscale del destinatario, indirizzo ove sarà effettuata la macellazione e la causale “uscita per macellazione domiciliare per consumo domestico privato”. Le suddette informazioni sono registrate nel modello IV elettronico utilizzando l’apposita funzione informatica a cura dell’allevatore o suo delegato.
3. La macellazione va notificata in ogni caso secondo le modalità previste dall’articolo 9 del sopracitato regolamento regionale 21.12.2011, n.2/Reg.
4. Possono essere avviati alla macellazione solo animali che si trovano in perfette condizioni di salute e di benessere. Ogni alterazione delle normali condizioni fisiologiche e del comportamento che si manifestino nei giorni precedenti la macellazione devono essere segnalate ai Servizi Veterinari della AUSL;
5. Gli aventi diritto dovranno effettuare il versamento dei Diritti Sanitari prima della macellazione:
– con pagoPA dalla pagina iniziale del sito web www.aslteramo.it funzione “pagamento spontaneo presso ente creditore” e seguendo le istruzioni on-line: seleziona un Ente>ASL n. 4 Teramo; seleziona un servizio>SVIAOA; prestazione>VISITA SUINO CONSUMO FAMILIARE; nella causale> il codice di allevamento e indicare se ALLEVATORE O PRIVATO; soggetto pagatore>il consumatore delle carni;
– tramite i Centri Unici Prenotazione (CUP) voce “Attestazione di idoneità al consumo di suini e cinghiali macellati dai privati per uso familiare, compreso esame trichinoscopico”: ALLEVATORE (MAC1) e per successivi (MAC1S); PRIVATO (MAC2) e per successivi (MAC2S).
6. L’immobilizzazione, lo stordimento e la macellazione vanno effettuate in modo da evitare sofferenze inutili all’animale e nel rispetto delle norme di sicurezza e benessere animale.
7. Alla visita vanno portati: i visceri delle cavità toracica e addominale, il diaframma, la trachea, la lingua, l’esofago ed i reni uniti per i naturali legamenti (corata).
8. È pericoloso consumare le carni di suini e cinghiali allevati prima della visita sanitaria e del controllo per la ricerca di Trichinella spp. Inoltre è buona norma consumarle solo dopo completa e prolungata cottura.
AVVERTENZE – Tariffe delle visite comprensive delle spese di laboratorio: € 16,22 per il primo capo e € 6,22 per i capi successivi al primo presentati nella stessa sessione di visita (in un unico versamento). Non possono essere effettuati pagamenti cumulativi per capi presentati in sessioni di visita diversi. – Dal 1° dicembre 2023 al 29 febbraio 2024 il documento di versamento costituito: o dal documento rilasciato dal sistema pagoPA debitamente stampato in duplice copia; o dal documento rilasciato dal Centro Unico Prenotazione (CUP) della ASL n. 04 Teramo;
regolarmente compilato in ogni parte dall’avente diritto e munito del timbro, autorizza alla macellazione a domicilio.
– Per la Visita Sanitaria è necessario presentarsi nei luoghi e nelle ore riportate nel calendario allegato ed esibire la documentazione attestante il versamento. Il veterinario ispettore trattiene la prova dell’avvenuto pagamento per la rintracciabilità delle carni in caso di esito non conforme delle analisi, restituendo la copia con la data della visita, identificativo del campione, timbro SVIAOA e firma che va conservata a prova dell’avvenuta visita, per la rintracciabilità delle carni e per l’aggiornamento anagrafico.
– Solo i Medici Veterinari del Servizio Veterinario di Igiene degli Alimenti di Origine Animale, riconoscibili attraverso il loro cartellino personale sono autorizzati ad effettuare le ispezioni e rilasciare ricevute valide ad attestare l’avvenuta visita ispettiva.
– Non si effettua la visita a domicilio dei richiedenti né a casa del veterinario o comunque al di fuori dei luoghi e orari previsti nel presente calendario. Non si effettuano le visite nei giorni domenica 24/12/2023, lunedì 25/12/2023, martedì 26/12/2023, domenica 31/01/2023, lunedì 01/01/2024 mentre si effettuerà sabato 06 gennaio 2024.

Ultimi articoli

News 10 Ottobre 2025

Concorso Fotografico “SCATTI D’OLIVA”

Il  Concorso   è organizzato   dal  Comune   di  Colonnella,   Città  dell’Olio,   al  fine  di  promuovere   e valorizzare  il patrimonio  olivicolo  del territorio.

News 1 Ottobre 2025

Aggiornamento Albo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio.

Il Sindaco invita   i cittadini, che gradiscano ricoprire l’incarico di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale, a fare domanda scritta di inserimento nell’albo delle persone idonee all’Ufficio di Presidente o Scrutatore di seggio elettorale.

News 12 Settembre 2025

Indagine di mercato finalizzata all’affidamento della manutenzione e gestione, mediante contratto di sponsorizzazione tecnica, della rotatoria posta al km 1+300 della strada statale 259  “Vibrata”.

Il Comune di Colonnella, con il presente avviso, intende avviare un’indagine di mercato finalizzata all’individuazione di un soggetto cui affidare l’attività di manutenzione e gestione della rotatoria posta al km 1 + 300 della Strada Statale 259 “Vibrata”, mediante la stipula di un contratto di sponsorizzazione tecnica, ai sensi dell’art.

Utilità

torna all'inizio del contenuto